Programma di viaggio partenza del 29 Marzo 2024 - Guida in Italiano.
Partenza da Roma con volo diretto ITA Airways in classe economica, possibilità di avvicinamento da altri aeroporti italiani
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Roma / Tokyo
Benvenuti a bordo, si parte da Roma con un volo diretto ITA Airways.
2° giorno: Tokyo
All’arrivo a Tokyo incontro con l’assistente che parla italiano e trasferimento al centro della città per ammirare gli splendidi giardini Hamarikyu, a pochi passi dalla baia di Tokyo e adornati da siepi e specchi d’acqua: sono un’oasi di verde tra i grattacieli dell’adiacente distretto di Shiodome.
È sufficiente questo primo approccio per avvertire subito che si è davvero in un altro mondo, una cultura profondamente diversa dalla nostra. Prendendo la metropolitana si rimane stupiti dalle code perfette davanti al punto esatto dove si fermeranno i vagoni, così come salendo su un taxi con autista in guanti bianchi e apertura automatica della porta, attenzione a non chiuderla manualmente, o ordinando dal display elettronico all’ingresso del ristorante prima ancora di entrare. Benvenuti in Giappone!
Si prosegue con una visita esterna del Palazzo Imperiale, la residenza ufficiale dell’Imperatore giapponese. Dalla grande piazza antistante si può vedere il meraviglioso Nijubashi, due ponti che formano un ingresso al parco del palazzo.
Al termine trasferimento in albergo per il check-in.
3° giorno: Tokyo (colazione, pranzo)
Tokyo non è solo una grande metropoli. È una storia millenaria, dodici milioni di abitanti che vivono in armonia nel rispetto della vita che scorre frenetica e silenziosa.
La mediazione culturale di una guida esperta rende tutto più affascinante e più semplice. Le visite iniziano con il Meiji Jingu Shrine, santuario shintoista dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e della moglie, scomparsi all’inizio del Novecento. Si prosegue con una piacevole passeggiata nei distretti Harajuku e Omotesando prima di fermarsi per il pranzo in ristorante.
Quindi si visita il Parco Ueno che ospita oltre mille ciliegi e che, in questo periodo dell’anno, si trasforma in un mare di fiori rosa. Tra la stazione di Ueno e quella di Okachimachi si trova la zona pedonale di Ameyoko, una via piena di negozi dove si può trovare di tutto, borse, vestiti, ma anche generi alimentari e molto altro.
La giornata si conclude con il maestoso tempio Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città, e il mercato di Nakamise che risale al 1500 ed è, con i suoi oltre 200 banchi, il cuore pulsante del quartiere Asakusa. Rientro in albergo in serata.
4° giorno: Tokyo / Nikko / Tokyo (colazione, pranzo)
Con la guida si parte alla volta di Nikko.
Per raggiungerla si percorrono circa 120 chilometri di strada tra le colline giapponesi. La visita della città inizia percorrendo la strada Nikko Kaido, chiamata anche “la strada rosa” e considerata uno dei luoghi migliori in Giappone per ammirare i ciliegi in fiore. Il fitto filare di alberi piantati lungo i bordi della strada forma uno scenografico tunnel rosa.
Visita del Santuario di Toshogu dove ancor prima di entrare si rimane incantati dalla magnificenza dei 34 metri di altezza della sua pagoda. È solo il preludio: entrando dal torii (porta d’accesso al santuario) l’attenzione è calamitata dalle infinite e minuziose rifiniture di cui tutto l’edificio è ricco.
E poi lo scenografico ponte Shinkyo e il lago Chuzenji, a 1269 metri di altitudine. Prima del pranzo in ristorante c’è tempo per ammirare un altro spettacolo: le Kegon Waterfalls, cascate alte ben 97 metri, considerate fra le tre più belle di tutto il Giappone.
Rientro a Tokyo nel pomeriggio.
5° giorno: Tokyo / Hakone / Tokyo (colazione, pranzo)
Intera giornata dedicata alla visita di Hakone, a meno di 100 chilometri da Tokyo.
È una piccola cittadina che fa parte del Parco Nazionale Fuji - Hakone - Izu, un vero e proprio paradiso dall’atmosfera fiabesca sulle sponde del lago Ashi, nel mezzo di una fitta foresta di cedri ai piedi del Monte Hakone.
Quindi breve crociera sul lago Ashi, nel quale si riflette l’immagine del monte Fuji, per poi salire in funivia sul monte Komagatake. Visita alla Owakudani Valley, bellissima valle di origine vulcanica con sorgenti termali sulfuree.
Dopo il pranzo in ristorante rientro a Tokyo.
6° GIORNO: Tokyo / Kyoto (colazione, pranzo)
Al mattino trasferimento alla stazione di Tokyo dove si parte in treno JR Super Express per Kyoto.
Delicata, dolce, elegante, è la città dei mille templi, l’anima gentile del Giappone, custode della cultura di questo Paese ed inserita dall’Unesco nei siti considerati Patrimonio dell’Umanità. Impossibile non sentirsi catapultati in un’altra epoca mentre si passeggia tra le porte rosse del Grande Santuario Fushimi Inari o verso Sanjusangendo, un tempio completato nel 1164 su ordine dell’Imperatore Go-Shirakawa e famoso per le sue 1001 statue di Kannon, la dea buddista della misericordia. Pranzo in ristorante e trasferimento in albergo.
È prevista la spedizione a Kyoto di un bagaglio per persona, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco.
7° giorno: Kyoto (colazione, pranzo)
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto. Prima sosta al Tempio Kinkakuji, comunemente chiamato Padiglione d’oro, è un tempio Zen a Nord di Kyoto i cui due piani superiori sono completamente rivestiti con foglie d’oro.
Il Tempio Ryoanji, altro tempio buddista famoso principalmente per il giardino zen formato da rocce, ghiaia e muschio è uno dei più rinomati e conosciuti a Kyoto e in tutto il Giappone. Si prosegue con il Tempio Tenryu-ji, uno dei cinque grandi templi zen di Kyoto, anch’esso dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
A seguire una passeggiata nei sentieri fiancheggiati da altissime file di bambù: è la foresta di Arashiyama. Il suono del fruscio dei fusti mossi dal vento è stato ufficialmente riconosciuto come uno dei “100 paesaggi sonori del Giappone” dal Ministero dell’Ambiente giapponese.
Dopo il pranzo in ristorante, si visita il Ninjo Castle, Patrimonio dell’Umanità ed ex residenza dello Shogun con un antico “sistema di allarme” installato dai samurai a difesa del castello e dello Shogun: con il calpestio i pavimenti in legno scricchiolano, sembrano cinguettare. Affascinante. Al termine rientro in albergo.
8° giorno: Kyoto / Nara / Kyoto (colazione, pranzo)
Si parte per Nara, circa un’ora di pullman. È considerata la culla dell’arte, della cultura e della letteratura giapponese, tra il 710 e il 794 è stata anche la capitale del Giappone.
Oggi è uno dei siti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Le visite iniziano dal tempio Todai-ji, costruito interamente in legno. Quindi il grande santuario Kasuga-Taisha, uno dei maggiori santuari shintoisti della città: con le sue colonne color vermiglio, i muri bianchi e i tetti in legno emana una forte aura di spiritualità.
Anche il parco che lo circonda è un’opera d’arte: 300 tipi diversi di alberi e piante e un complesso intreccio di viali illuminati da lanterne di pietra che guidano i visitatori fino all’ingresso. Poi il Parco dei Cervi. Un’enorme riserva naturale nel cui nome è racchiusa tutta la sua storia: sono tantissimi i cervi che lo popolano e che si avvicinano senza timore ai turisti.
Pranzo in ristorante e rientro a Kyoto nel pomeriggio.
9° giorno: Kyoto / Ise / Toba / Kyoto (colazione, pranzo)
Dopo la colazione in albergo, in circa due ore si arriva a Ise, che sorge in un’area immersa nel verde bagnata dalle acque dell’Oceano Pacifico a Est di Nara. Il Gran Santuario di Ise è dedicato ad Amaterasu, la divinità del Sole, un complesso di 125 santuari diviso in due aree separate, chiamate Naiku e Guku. Custodisce il Sacro Specchio raffigurante Amaterasu, un tesoro nazionale che lo rende il più importante sito sacro dello shintoismo.
L’accesso all’area dove è custodito lo Specchio è riservato esclusivamente ai fedeli, ai turisti non è permesso entrare.
Dopo il pranzo in ristorante si continua fino alla Mikimoto Pearl Island, nella baia di Toba a cui si accede grazie a un ponte.
Si visita il museo che celebra Mikimoto Kokichi, pioniere della coltivazione di perle. Qui lavorano le “Ama”, letteralmente “donne del mare”, ovvero le pescatrici di perle che tengono viva la tradizione del maestro Kokichi. Nell’adiacente Pearl Plaza si possono ammirare ed acquistare una vasta gamma di gioielli lavorati con le perle.
Al termine rientro a Kyoto.
10° giorno: Kyoto / Tokyo (colazione, pranzo)
La mattinata è dedicata a Kyoto, a partire dalla visita del Kiyomizu, anche detto Kiyomizudera, un tempio che risale all’VIII secolo.
Nel 1994 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e nel 2007 è stato nominato tra i possibili monumenti da inserire tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Il nome deriva dalla cascata che scorre all’interno del complesso: Kiyomizu significa infatti “acqua chiara, acqua pura”. Passeggiata lungo le stradine di accesso al tempio, Ninenzaka e Sannenzaka, dove si susseguono negozi di souvenir, ristoranti, laboratori di artigianato e antichi ryokan.
Pranzo in ristorante e trasferimento alla stazione per spostarsi a Tokyo con treno JR Super Express. All’arrivo trasferimento in albergo.
È prevista la spedizione a Tokyo di un bagaglio per persona, per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco.
11° giorno: Tokyo / Roma (colazione, pranzo)
Incontro con la guida e trasferimento all’aeroporto di Haneda. Arrivederci Giappone!
12° giorno: Italia
Bentornati a casa.
Distribuzione delle notti
Tokyo - 5 notti
Kyoto - 4 notti
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?