GIAPPONE - Tokyo

Tra cultura, tecnologia ed elettronica: sulle tracce dei Manga

  • Tour individuali , Viaggi Culturali , Tour (voli esclusi)
  • 14 giorni / 12 notti
  • 4 stelle
  • Come da Programma

Il Giappone è un Paese dalle mille sfaccettature, che mostra a chi decide di visitarlo due anime: una ricca di antiche tradizioni e l'altra proiettata verso il futuro.
Questo itinerario è pensato per chi vuole scoprire tutto ciò che riguarda il mondo di manga, anime, videogiochi e fumetti, senza però allontanarsi da un itinerario classico.
Partirete da Tokyo e potrete immergervi nel quartiere elettronico per eccellenza dove non è raro trovare persone vestite con costumi raffiguranti personaggi di anime o videogiochi che camminano o fanno piccole esibizioni.
Assaporerete poi la spiritualità di Kyoto, e potrete visitare il museo dei Manga.
Proseguirete per l'antica capitale Nara, la bellissima isola di Miyajima e la toccante Hiroshima.
Terminerete il viaggio ad Osaka, con le sue insegne luminose e i quartieri della vita notturna dove si concentrano numerosi negozi di elettronica e oggetti per otaku.

Lo stesso itinerario può essere proposto come tour di gruppo oppure abbinato ad alcune giornate accompagnati da guide parlanti Italiano.

Dettagli

Importante:
- In diverse tappe del percorso, se lo desiderate, potete prenotare una guida o un accompagnatore anche parlante italiano.
- Al momento dell'invio dei documenti di viaggio, nei giorni in cui non sono previste guide o nostri assistenti sul posto, sarà nostra cura farvi avere tutte le informazioni riguardo il vostro itinerario.
Per ogni giornata in cui sono previsti spostamenti, vi indicheremo dettagliatamente itinerario, stazioni e mezzi da prendere con orari e tempi di percorrenza, in modo da pianificare facilmente il vostro viaggio.

Programma di viaggio - (B/L/D) (Colazione/Pranzo/Cena)

1° giorno: Volo dall'Italia - Tokyo
Partenza dall’Aeroporto prescelto per l'Aeroporto Internazionale di Tokyo "Narita o Haneda". Pasti e pernottamento a bordo

2° giorno: Tokyo (5 notti) (_/_/_)
Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Tokyo.
Dopo il controllo passaporti e il ritiro dei bagagli, superati i controlli doganali, incontro con la nostra assistente parlante lingua italiana. Tempo a disposizione permettendo, conversione del Japan Rail Pass in aeroporto (è un voucher che va convertito in abbonamento negli appositi uffici JR e agenzie abilitate). Trasferimento con Airport Bus in albergo insieme all’assistente. Check in con assistente che vi darà tutte le prime informazioni necessarie allo svolgimento del vostro viaggio. Pasti liberi. Pernottamento.

3° giorno: Tokyo (B/_/_)
Prima colazione in albergo.
Intera giornata a disposizione per iniziare la visita della città. Si può cominciare la zona del Palazzo Imperiale; il Santuario Meiji, completato nel 1920, fu eretto in onore dell'Imperatore Meiji durante il cui regno ebbe fine il lungo periodo di isolamento del Giappone dal resto del mondo; il Tempio Asakusa Kannon, famoso perché al suo interno è custodita un'effigie dorata della Dea Kannon, la Dea della Misericordia; il centro commerciale Nakamise e naturalmente il quartiere di Akihabara, anche chiamata "Tokyo's Electric Town", nel quartiere speciale di Chiyoda, è una zona abbastanza circoscritta dove vi è probabilmente la più alta concentrazione di negozi del pianeta di elettronica, informatica, articoli da sexy shop, videogiochi, anime, manga, doujinshi, action figures e qualsiasi altra cosa in qualche modo legata a queste cose. Le strade di Akihabara sono famose anche perchè non è raro trovare gente vestita con costumi raffiguranti personaggi di anime o videogiochi che cammina o fa piccole esibizioni, specialmente nel week-end quando la strada principale viene chiusa al traffico automobilistico TOKYO ANIME CENTER Questo luogo si trova al 4°piano dell'UDX Building ed è più che altro uno spazio dove si organizzano mostre, conferenze, presentazioni e tant'altro sul mondo dell'animazione giapponese. Pasti liberi. Pernottamento.

4° giorno: Tokyo (Ohizume - Gakuen) a caccia di Manga (B/_/_)
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione. Consigliamo di visitare la Toei Animation Gallery, famosa casa di produzione di cartoni animati (dite un qualunque nome di cartone che ha allietato il vostro tempo davanti alla tv… ecco, l’ha fatto la Toei). Il posto si trova a Oizumigakuen, una cittadina ad quarantacinque minuti circa da Tokyo (facile da raggiungere partendo da Ikebukuro, si prende il treno locale per la stazione di Ohizume - Gakuen).
Prima di prendere il treno per Ohizumu Gakuen, a Ikebukuro, potrete osservare la statua di Ultraman e visitare Animate, un importante distributore di anime, manga e videogiochi. Si potrebbe visitare il palazzo suddiviso in 9 piani ognuno dedicato a manga, dvd, cd o gadgets.
Una volta scesi dal treno capirete che siete nel posto giusto: verrete circondati da enormi manifesti pubblicitari che raffigurano il Manga Galaxy Express 999. Attenzione! Secondo le voci di zona, sembrerebbe che l'autore Leiji Matsumoto abiti qui vicino.
Pasti liberi. Pernottamento.

5° giorno: Tokyo a caccia di Manga (B/_/_)
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione. Volendo si può andare a visitare il Parco di Inokashira e il Museo Ghibli (facoltativo non incluso, si consiglia eventualmente di prenotarlo il prima possibile). Situato a soli 20 minuti dal centro di Tokyo.
Il Parco di Inokashira è un vero e proprio rifugio dal caos cittadino. Partendo dalla stazione JR di Mitaka, potrete fare una piacevole passeggiata lungo le rive del Tamagawa Josui fino ai boschi del Parco di Inokashira. In primavera, l’abbondante e spettacolare fioritura dei ciliegi all’interno del parco, attira molti visitatori. Nel fine settimana, le vie si animano con i mercatini delle pulci e con le numerose performance artistiche.
Il Museo Ghibli, fondato dal grande regista giapponese, Hayao Miyazaki, vincitore di un oscar per il suo film d’animazione "La città incantata" è da sempre l’attrazione più importante del parco. Offre uno spazio dal fascino magico e fantastico che fa rivivere le atmosfere dell’infanzia.
Kichijoji, situato vicino al parco, è un quartiere informale e molto carino.
Avrete la possibilità di pranzare in uno dei tanti ristorantini che circondano il Grande Magazzino Tokyu. Il museo è collegato agli studi Ghibli, dove sono stati girati film come Il mio vicino Totoro, La città incantata o I racconti di Terramare, oltre ad altri capolavori del cinema di animazione giapponese, opera di Hayao Miyazaki o di Isao Takahata.
Ospita una collezione permanente sulla realizzazione dei cartoni animati e sulle case di produzione, oltre a una mostra temporanea dedicata al film, un realizzatore o uno studio.
Si potrebbe proseguire la visita con la visita del quartiere di Odaiba. Decks Tokyo Beach è un complesso commerciale sempre in piena attività. È noto soprattutto per il Daiba Little Hong Kong e i suoi numerosi negozi e ristoranti cinesi, oltre che per il Tokyo Joypolis, un parco divertimenti creato da SEGA. Nei pressi, Aqua City Odaiba ospita centri commerciali, ristoranti e un multi cinema da 13 sale, il "Mediage".
Il Museo Nazionale della tecnologia e dell’Innovazione propone ai visitatori le ultime tecnologie attraverso mostre su sette piani, l’ultimo dei quali ospita un teatro con uno schermo semi - sferico. Palette Town è un enorme complesso commerciale con negozi, attrazioni, ristoranti e una grande ruota alta 115 metri. Il parco tematico di Toyota, il Mega Web, vi offre l’opportunità di scoprire, guidare e testare l’auto che sceglierete.
Il parco tematico di Venus Fort è invece dedicato al pubblico femminile, con il suo cielo artificiale che cambia col passare delle ore passando dall’alba alla notte stellata. Pasti liberi. Pernottamento

6° giorno: Tokyo - (Nikko) - Tokyo (B/_/_)
Inizio utilizzo Japan Rail Pass.
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per continuare la visita della città o si consiglia di andare a visitare la città di Nikko, situata a circa 130 Km da Tokyo, al confine sud - orientale dell'omonimo parco nazionale ricco di laghi, cascate e sorgenti termali. È il luogo dove si può visitare uno dei più bei lavori architetturali del Giappone: il Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per il quale furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori di tutta la regione, il Tempio Rinnoji che ospita enormi statue laccate in oro, la più imponente delle quali raffigura Kannon, la Dea della Misericordia. Pasti liberi. Pernottamento.

7° giorno: Tokyo - Kyoto (4 notti) (B/_/_)
Prima colazione in albergo. Partenza con treno espresso (2 ore 45 minuti) per la città di Kyoto.
Fondata nel 794, fu capitale dell'Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali ne fanno una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per iniziare la visita della città.
Pasti liberi. Pernottamento.

8° giorno: Kyoto (B/_/_)
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita della città. I luoghi di maggiore interesse sono: il Castello Nijo, il Tempio Kinkaku-ji, il Castello Imperiale, il Santuario Heian, Il Tempio Sanjusangendo, il Tempio Kiyomizu. Pasti liberi. Pernottamento.

9° giorno: Kyoto a caccia di Manga (B/_/_)
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione.
Si potrebbe andare a visitare il Museo Internazionale dei Manga. Il museo svolge tre funzioni principali: è una biblioteca dove si possono leggere liberamente i manga ed è un centro di ricerca, sede del Centro Studi Internazionale sui Manga dell’Università Seika di Kyoto e dell’ufficio della Società dei Fumetti Giapponesi.
Nel museo si può vedere una forma di teatro tradizionale: Kamishibai (un teatrino ambulante in cui il racconto viene accompagnato da illustrazioni su carta). Kamishibai sembra sia l’origine dei manga e dei cartoni animati. Alcuni famosi fumettisti, come ad esempio Shigeru Mizuki, hanno iniziato illustrando spettacoli Kamishibai. Una delle opere più popolari, famosa anche all’estero, è Fantaman.
Al museo il narratore di Kamishibai vende anche dagashi (merendine giapponesi tradizionali). Nel museo ci sono cinque sale per l’esposizione dei manga. La sala principale ospita l’esposizione permanente, mentre le altre quattro ospitano mostre speciali o a tema, e cambiano tre o quattro volte all’anno. Al museo nei fine settimana si tengono corsi di disegno e colorazione dei manga.
Tutti i giorni si possono usare liberamente i computer per creare fumetti. C’è anche "l’angolo bottega dei manga”, dove si possono vedere fumettisti professionisti al lavoro e fare loro domande. 
Pasti liberi. Pernottamento.

10° giorno: Kyoto - (Nara) - Kyoto (B/_/_)
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per finire di visitare la città o si consiglia di andare a visitare la città di Nara (circa 30' con treno espresso), città fondata nel 710 dall'Imperatrice Genmei come capitale permanente del suo regno fino al 784, quando fu trasferita a Kyoto.
Si può visitare il Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha), il Santuario Kasuga e il Parco di Nara realizzato nel 1880.
Il parco ospita più di 1200 cervi, che prima dell'avvento del buddhismo erano considerati i messaggeri degli dei e oggi sono considerati Tesoro Nazionale. Pasti liberi. Pernottamento.

11° giorno: Kyoto - Hiroshima - Miyajima (B/_/D)
Prima colazione in hotel. Partenza con treno superveloce Shinkansen per la città di Hiroshima (circa 2 ore).
Si consiglia di visitare il Parco e il Museo Commemorativo della Pace. Terminata la visita prendere il treno della linea JR San-yo fino a Miyajimaguchi e da qui il traghetto JR fino all'Isola di Miyajima (10').
Miyajima è una delle tre località tradizionalmente considerate le più pittoresche del Giappone. Letteralmente Miyajima significa "Isola Santuario", e il luogo è considerato sacro da oltre 1500 anni. Si può visitare il Santuario Itsukushima, uno dei più venerati del Giappone.
Sistemazione in ryokan a Miyajima. Pranzo libero. Cena in ryokan. Pernottamento.

12° giorno: Miyajima - Hiroshima - Himeji - Osaka (B/_/_)
Ultimo giorno utilizzo Japan Rail Pass.
Prima colazione in ryokan. Trasferimento con traghetto (compreso nel JRP) ad Hiroshima dove si prende il treno per Osaka.
Si potrebbe fermarsi a visitare Himeji, famosa per il suo castello e le fortificazioni, quelle che abbiamo in qualche modo nell'immaginario quando si pensa al Paese del Sol Levante.
ll castello di Himeji è stato fondato nel 1333 dal signore di Harima, Norimura Akamastu. Successivamente ampliato, ebbe grande importanza strategica passando nel XVI secolo sotto la diretta gestione imperiale del primo ministro Toyotomi Hideoyshi. Da questi fu ingrandito ulteriormente e, nel XVII secolo, il castello fu dato dallo shogun Tokogawa Ieasu a suo genero che fece costruire il grande maschio che lo contraddistingue.
La torre presenta cinque livelli esterni e sette interni, probabilmente (oltre che per armonia) anche per confondere eventuali assedianti. A questa sono affiancate altre torri più piccole e i tetti delle varie strutture sono ravvicinati per garantire una differente via di fuga in caso di attacco.
Le finestre hanno due forme, triangolari per una migliore mira col fucile e rettangolare per tirare con l'arco. La pianta di questo castello assomiglia a quella di un airone e per questa particolarità e per il colore delle sue mura è anche detto l'Airone Bianco.
Sistemazione in hotel ad Osaka. Pasti liberi. Pernottamento.

13° giorno: Osaka a caccia di Manga (B/_/_)
Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per finire di visitare la città o fare l’ultimo shopping. Per i manga si consiglia dii andare a Nipponbashi, anche chiamata Den Den Town (è "l'Akihabara" di Osaka). Si tratta di una zona abbastanza limitata, sicuramente più piccola di Akihabara ma con prezzi forse migliori, dove si concentrano numerosi negozi di elettronica e oggetti per otaku (anime, manga, videogames, action figures, doujinshi, ecc).
Pasti liberi. Pernottamento.

14° giorno: Osaka - Italia
Prima colazione in albergo. Check out. In base all'operativo voli tempo a disposizione per finire di visitare la città.
Trasferimento libero all’Aeroporto Internazionale di Osaka “Kansai” (possibilità di inserire trasferimenti su richiesta).

Hotel previsti o similari

In caso di indisponibilità saranno sostituiti da hotel dello stesso livello
Tokyo - 5 notti: Hotel The B Akasaka
Kyoto - 4 notti: Hotel Sunroute Kyoto
Miyajima - 1 notte: Ryokan Miyajima Seaside
Osaka - 2 notti: Hotel Daiwa Roynet Hotel Yotsubashi

Date e prezzi
Prezzo
dal 19/06/24 al 02/08/24
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 1960
dal 03/08/24 al 16/08/24
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 2285
dal 17/08/24 al 25/10/24
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 1960
dal 26/10/24 al 29/11/24
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 2285
dal 30/11/24 al 28/12/24
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 1960
dal 29/12/24 al 03/01/25
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 2285
dal 04/01/25 al 19/03/25
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 1960
dal 20/03/25 al 28/03/25
Quota a persona in camera doppia per 14 giorni/ 12 notti (voli esclusi)
€ 2285

Supplementi

dal 19/06/24 al 28/03/25
Camera singola per 14 giorni/ 12 notti
€ 410
Incluso/Escluso

Le quote si intendono a persona in camera doppia.
Su richiesta è possibile aggiungere i voli intercontinentali da/ per l'Italia.
I prezzi dei voli sono variabili in base al periodo di viaggio. Si consiglia la prenotazione con largo anticipo per poter garantire le tariffe più convenienti.

La quota comprende:
- Assistente in lingua italiana in arrivo in aeroporto a Tokyo, trasferimento con Airport Bus in albergo, check in
- 5 notti a Tokyo con trattamento di prima colazione
- 4 notti a Kyoto con trattamento di prima colazione
- 1 notte in Ryokan a Miyajima con trattamento di mezza pensione (colazione e cena tipica giapponese)
- 2 notti ad Osaka con trattamento di prima colazione
- JAPAN RAIL PASS 2° classe 7 giorni (Si possono prendere tutti i treni bus e traghetti della compagnia di i trasporti JR, compresi gli Shinkansen. Sono esclusi solo la categoria dei  "NOZOMI" e dei “MIZUHO”
- Quota gestione pratica
- Assicurazione medico, bagaglio

La quota non comprende:
- Voli intercontinentali andata/ ritorno in Economy Class (a partire da 1000 euro a seconda del periodo)
- Facoltativa: Assicurazione annullamento
- Facoltativa: Assicurazione sanitaria integrativa con massimale illimitato
- Visite Bevande e pasti non menzionati nel programma
- Spese di carattere personale
- Extra alberghieri
- Mance ed Extra di carattere personale
- Eventuali adeguamenti valutari
- Tasse di soggiorno locali dove richieste (applicate solo in alcune province)
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce de "La quota comprende"

Note importanti sul programma:
Le quotazioni sono soggette a riconferma al momento della prenotazione. Si consiglia di effettuare la prenotazione con largo anticipo.
Sono disponibili su richiesta escursioni private con guida in Italiano oppure collettive in lingua Inglese.
Al momento dell'invio dei documenti di viaggio, nei giorni in cui non sono previste guide o nostri assistenti sul posto, sarà nostra cura farvi avere tutte le informazioni riguardo il vostro itinerario. Per ogni giornata in cui sono previsti spostamenti, vi indicheremo dettagliatamente itinerario, stazioni e mezzi da prendere con orari e tempi di percorrenza, in modo da pianificare facilmente il vostro viaggio.
Suggeriamo di prevedere almeno l’assistente in italiano in arrivo all’aeroporto. In alternativa di inserire un assistente parlante Italiano il giorno dopo l’arrivo in modo da avere le informazioni minime di base per il soggiorno in Giappone ed eventualmente essere aiutati a convertire il JRPass e prenotare i treni.

Appunti di Viaggio

Servizi facoltativi (prezzi da riconfermare in fase di prenotazione):

- WiFi Router portatile (indipendente dal numero di pax):
1 settimana euro 46,00
2 settimane euro 62,00
Oltre le 2 settimane euro 90,00

- Spedizione bagaglio da un hotel a un altro a partire da euro 22,00/ pezzo

- Cerimonia del Tè a Kyoto o altre città a partire da euro 40,00 a persona

- Maiko Experience da 130,00 a 260,00 euro a persona (a seconda se si assiste solo alla vestizione e si fanno foto oppure inclusa vestizione kimono)

- Vestizione Kimono privata da 66,00 euro per persona

- Supplemento Ryokan 1 notte in Mezza Pensione in stile Giapponese a partire euro 130,00 per persona

- Assistente in italiano per/ da aeroporto/ stazione (indipendente dal numero di pax) euro 138,00.
Accompagnerà i clienti fino in hotel e rimarrà a disposizione per altre 2/ 3 ore per offrire spiegazioni o assistenza per cambio moneta, attivazione voucher vari come JRPass e altro.

- Guida Parlante Italiano: 1 Giornata a partire da Euro 340,00 (indipendente dal numero di persone)

- Accompagnatore Parlante Italiano: 1 Giornata Euro 230,00 (indipendente dal numero di persone)
Accompagnerà i clienti nell’itinerario che hanno deciso di fare, indicando metro e servizi di trasporto migliori da utilizzare, suggerendo visite e altro, non potrà fare da guida nei siti da visitare. Per queste ragioni non sono comprese spese per spostamenti, pasti e biglietti ingresso ai siti da visitare sia per il cliente che per assistente che sono quindi a carico del cliente.

- Visite guidate in condivisione in lingua inglese a partire da 60,00 euro a persona

- Altre attività su richiesta: entrata a musei e parchi a tema, biglietti per eventi, escursioni, visite ed attività


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!